Sila Piccola catanzarese da scoprire: la nostra mappa ed i nostri consigli

  • 26 Febbraio 2025

Vi siete sempre chiesti quali fossero i luoghi da visitare in questa parte di Sila?

Se la risposta è sì, in questo articolo troverete una piccola mappa dei luoghi più importanti che caratterizzano questo meraviglioso angolo di Calabria.

Ma cosa si intende per Sila Piccola catanzarese? 

Partiamo dall’inizio: la vasta area dell’altopiano silano si divide in Sila Grande (area centro-nord dell’altopiano), Sila Greca (area nord orientale dell’altopiano) e Sila Piccola (area sud dell’altopiano).  Quest’ultima, dunque, è la parte meridionale dell’altopiano silano e si estende principalmente nella provincia di Catanzaro, con alcuni territori che si affacciano anche sulle province di Cosenza e Crotone.

Ora che abbiamo fatto questa distinzione, torniamo alla nostra mappa e scopriamo insieme quali sono i luoghi che, secondo noi, meritano una visita se vi trovate proprio nella Sila Piccola catanzarese.

Non possiamo che iniziare il nostro piccolo viaggio con Villaggio Mancuso: nato tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento come località turistica di montagna e caratterizzato da chalet di montagna in legno e dall’atmosfera che ricorda le località alpine, è perfetto se volete assaporare un’ atmosfera di montagna accogliente e suggestiva.

Continuiamo con il Lago Passante, un lago artificiale immerso nel verde, ideale per passeggiate, picnic e relax. È il luogo perfetto per chi ama rilassarsi a contatto con la natura e per chi ama i paesaggi evocativi. Qui la macchina fotografica è d’obbligo!

Il Parco Nazionale della Sila (Centro Visite Monaco):  luogo bellissimo in cui passeggiare e vedere da vicino la flora e la fauna del posto. 

Da non perdere sono le Cascate del Campanaro: immerse nella natura incontaminata sono il luogo ideale per vivere la parte più selvaggia di questa parte dell’’altopiano silano.

Altro luogo da visitare è la Riserva del Gariglione – Pisarello:  una riserva protetta con una ricca biodiversità ed antiche foreste. Il luogo è ottimo per chi vuole fare trekking a stretto contatto con la natura più autentica.

Sicuramente da fare sono le escursioni sul Monte Gariglione, una delle cime più alte della Sila Piccola e che offre panorami spettacolari e sentieri immersi nei boschi.

Il Lago Ampollino, altro bellissimo lago artificiale che si estende anche sulla Sila Grande, è il luogo ideale per esplorare i sentieri che lo circondano e godere così di paesaggi mozzafiato.

Tra i luoghi di cultura da visitare c’è Taverna, ricca di storia e di arte, è famosa per essere la città natale del pittore Mattia Preti. Bellissimo da visitare il Museo Civico che ospita opere d’arte del pittore seicentesco ed altri artisti locali, il nuovissimo Museo di Digital Art, nonché le incantevoli chiese. 

A  Sorbo San Basile, invece, potrete visitare il Mabos (Museo d’Arte del Bosco della Sila), un museo all’aperto di arte contemporanea che si sviluppa su una superficie di più di trentamila metri quadrati di bosco. Qui arte e natura si incontrano per dare vita ad un connubio che siamo sicuri vi stupirà.

Da visitare nei dintorni della Sila Piccola c’è la magnifica Abbazia di Corazzo, situata nei pressi di Carlopoli. Questa suggestiva abbazia cistercense risale al XII secolo ed è circondata da un paesaggio suggestivo. Perfetta da visitare per chi vuole combinare una visita culturale con una passeggiata nella natura. 

I nostri consigli extra: scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione, borracce, snack, mappe dei luoghi, affidarsi a guide esperte per le escursioni e tanta voglia di camminare e rilassarsi a contatto con la natura renderanno il tutto più piacevole e sicuro!

Allora, pronti a venire a rilassarvi in Sila? 

Tutti questi luoghi meravigliosi aspettano solo di essere scoperti. 

×