Sport e attività in Sila
Cosa fare in Sila e cosa visitare durante il soggiorno.
Al cui interno potrai vistare il “Centro Natura”, con sala convegni, sala esposizioni temporanee e museo tematico, il “Centro Studi – Educazione Naturalistica, Ambientale e Forestale,il museo tematico “Le Foreste della Sila”, dedicato all’evoluzione e alla struttura delle formazioni forestali della Sila, il museo tematico “Le Foreste e l’Uomo”, che punta l’attenzione sul rapporto delle comunità umane con la montagna e con il bosco. Inoltre è presente un sentiero didattico e un sentiero per disabili dotati di tabelle illustrative riguardanti flora e fauna presenti nella Sila Piccola, un “Giardino delle erbe aromatiche e medicinali“ con diversi esemplari di piante, indigene e non, della Sila Piccola, un “Sentiero geologico“, un “Sentiero per non vedenti“ dotato di tabelle descrittive in linguaggio Braille, un “sentiero per ipo-vedenti”, un “giardino della cultura forestale”, un “Vivaio della biodiversità silana” e il “ Villaggio rurale dell’antica Sila”. Da non perdere!
Dista dalla nostra struttura circa 5 Km
Telefono: 0961 922 819
Orari centro Visite: 8:00-13:00 / 15:00-19:00
Orari musei: 10:30-13:00 / 15:00-19:00
Il Museo Civico di Taverna, fondato nel 1989, è oggi punto di riferimento per gli studiosi del pittore Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta, Malta 1699), meta ogni anno di migliaia di visitatori. La struttura del museo, risiede nel suggestivo Cenobio domenicano del XV secolo, sede anche del municipio. Presenti all’interno anche numerose opere di contemporanei come Mimmo Rotella. Da visitare, inoltre, la città di Taverna con le sue le numerose e pregevoli chiese.
Dista dalla nostra struttura circa 13 km
Indirizzo: Palazzo San Domenico, 88055 Taverna (CZ)
info e prenotazioni visite servizi integrati Museo: Tel. 0961-023674 e 3476097011
Orari d’apertura: Da martedì a domenica 9:30 – 12:30 / 16:00 – 19:00 (Chiuso il lunedì)
Situata ai piedi dell’altopiano silano, al centro di un contesto naturalistico, storico e culturale ricchissimo, la Riserva naturale regionale delle Valli Cupe può essere considerata tra i più affascinanti e suggestivi siti naturalistici della Presila catanzarese e dell’intera Calabria.
Con le incantevoli cascate immerse in luoghi incontaminati, i canyon che celano tesori di biodiversità inaspettati, le viste mozzafiato su gole e dirupi che scendono a strapiombo per centinaia di metri, il fascino delle cascate e dei ruscelli dalle acque limpidissime, i numerosi alberi monumentali e un patrimonio floristico e faunistico di altissimo valore, la Riserva delle Valli Cupe merita un posto di rilievo nel novero delle bellezze naturalistiche della penisola italiana.
Area Accoglienza Turistica Valli Cupe
Strada Statale 109 della Piccola Sila 88054 Sersale, CZ, Italia
+39 333 8342866
+39 334 9174699
+39 324 0599749
info@riservanaturalevallicupe.it
L’ Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore è uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all’imponenza dell’intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza. Fa parte dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Fu il primo edificio di San Giovanni in Fiore, decretando così la nascita del borgo. Un luogo ricco di fascino e storia che merita una visita.
Dista dalla nostra struttura circa 40 km
Indirizzo: Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS
Orari d’apertura: 9-20 (tutti i giorni)
Un parco da visitare e da “vivere” cimentandosi nelle tante attività proposte.
Dista dalla nostra struttura circa 35 Km
Indirizzo: Via Nazionale, 87055 Lorica CS
Orari d’apertura: Da lunedì a Domenica: 9-19. Chiuso il Venerdì
Un bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato al FAI nel 2016. Un luogo assolutamente da visitare per gli amanti della natura.
Dista dalla nostra struttura circa 58 Km
Indirizzo: Località Croce di Magara, Spezzano della Sila
Orari d’apertura:
- dal 1 aprile al 14 giugno:10:00 – 17:00
- dal 15 giugno al 15 settembre, dal lunedì al venerdì 10:00 – 18:00, sabato e domenica 10:00 – 19:00
- dal 16 settembre al 2 novembre: 10:00 – 17:00
Nei restanti periodi il bene è chiuso, salvo manifestazioni particolari. Nel mese di marzo è possibile organizzare visite guidate per gruppi su richiesta.
Escursionismo, trekking, torrentismo, sci escursionistico, ciaspolata, arrampicata, orienteering.
Salvo Mustari 3389032812
naturalmente.sport@libero.it
info@habitatsilano.it
https://www.facebook.com/NaturaLMenteSport
https://ormenelparco.it/
https://www.facebook.com/ormenelparco.it
334 336 3690
Punto Decathlon Rent – Orme nel Parco LAB
https://www.facebook.com/Riscopriamo-la-Sila-a-Cavallo-110174156994074
Nicola Giglio 3294968710
https://www.facebook.com/Ri-ScopriAmo-la-Sila-1833565573330591
366 270 3528
Noleggio ATV nel meraviglioso Parco Nazionale della Sila Piccola.
Marco Parrotta 3933865840 – Sito web
Escursioni guidate – Profilo Instagram
3897662528